110 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1309

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadir Murru - Crittografia, l'arte di nascondere

Nadir Murru: Assegnista di Ricerca (post-doc), Dipartimento di Scienze Matematiche Lagrange, Politecnico di Torino.
La necessità di comunicare informazioni importanti in modo segreto è da sempre stato cruciale nella storia dell'umanità. Oggigiorno, tutte le transazioni economiche e i messaggi scambiati sul web o con i cellulari necessitano di essere protetti da orecchie ed occhi indiscreti. La crittografia è la scienza che studia i metodi per proteggere messaggi e informazioni. In questo seminario ne vedremo brevemente le idee alla base, analizzando in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - Il Dante di Florenskij, tra poesia e scienza

L’attrazione del pensatore russo Pavel A. Florenskij per l’opera di Dante Alighieri nasce dall’incontro con la Weltanschauung medievale nel contesto culturale del Mediterraneo. Nell’opera Gli immaginari in geometria, il pensatore russo propone una lectura Dantis, passando dalle argomentazioni matematico- filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche. Un’interpretazione metafisica della teoria della relatività generale di Einstein, fino alla convinzione che: « … la Divina Commedia finisce per trovarsi avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea».

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - L'anima russa e l'Europa nella lettere dal gulag Pavel A. Florenskij

A partire dalla recente pubblicazione di Pavel A. Florenskij, VI PENSO SEMPRE… Le lettere dai gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, l’attenzione si concentrerà su alcuni nuclei delle lettere inviate alla moglie e ai figli durante i cinque anni di prigionia nel gulag delle isole Solovki. L’epistolario è un documento eccezionale per il rilievo esistenziale e teoretico. A due anni dall’invasione militare dell’Ucraina. queste riflessioni possono aiutarci a ritrovare persino la bellezza dell’anima russa oggi, come allora, del tutto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natoli, Boncinelli, Fusaro, Ascani, di Giorgio, Scienza e Filosofia interrogano la Politica

Salvatore Natoli, Edoardo Boncinelli, Diego Fusaro, Anna Ascani, Claudia di Giorgio Scienza e Filosofia interrogano la Politica Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Conoscenze imprescindibili

Conoscere è imprescindibile per attestarci esseri umani. Quali sono però le conoscenze che ci caratterizzano, o ci dovrebbero caratterizzare, maggiormente e significativamente? Nonostante il dilagare di ignoranze, contraddizioni, narcisismi ed egoismi, rispondere a questa domanda è cruciale, poiché, senza risposte articolate a essa, crescita, sviluppo, libertà di ogni singolo individuo sarebbero obiettivi fittizi e, pertanto, lo sarebbero anche quelli della società, che gli individui vengono a comporre.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Non Annegare: Conoscenza, Ignoranza, Scetticismo

Festa Scienza Filosofia, 11 aprile 2019 Auditorium San Domenico L'ignoranza dilaga in ogni settore e coloro che sono ignoranti se ne vantano, disprezzando i pochi che aspirano alla conoscenza. Aristotele sostiene che chi non aspira alla conoscenza non è un essere umano, secondo Dante è un bruto. La conoscenza rimane un'impresa faticosa da percorrere, nonostante garantisca umanità e progresso, mentre l'ignoranza ci getta nel pozzo della vanità di un cieco. In troppi intendono annegare in uno scetticismo non serio, che non sfida la conoscenza, ma solo ignorante.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo: Il futuro delle donne - a Rossella Panarese

Ritengo che il compito della filosofia non possa essere altro che il dialogo socratico, con non solo Diotima, ma anche Santippe, contro l’ignoranza, a favore della conoscenza. Il futuro delle donne sta nella conoscenza e nella ricerca, in ribellioni rispetto ad alcuni, troppi passati, contro i luoghi comuni.

Nicola Armaroli - Una transizione energetica difficile, ma non impossibile

La crisi climatica ci obbliga ad agire rapidamente nella transizione alle energie rinnovabili. Una radicale transizione energetica da completare in meno di trent'anni è una sfida enorme e i prossimi dieci anni saranno cruciali. Verranno discusse le tecnologie più promettenti, le soluzioni controverse come l’idrogeno e alcuni colli di bottiglia come la disponibilità di risorse minerarie. La transizione energetica non è solo una grande sfida scientifica e tecnologica, ma anche un'enorme opportunità di progresso economico e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicola Armaroli: Elementi chimici critici e civiltà tecnologica

Nel 1990 un’intera casa conteneva tipicamente circa 20 elementi chimici. Oggi ve ne sono più di 40 solo in uno smartphone. Elementi esotici come l’indio, il praseodimio o l’europio hanno assunto un’importanza cruciale in una varietà di dispositivi elettronici, ma anche un elemento più tradizionale come l’elio riveste un ruolo fondamentale, ad esempio per rendere possibili gli esami diagnostici di risonanza magnetica. Per non parlare degli elementi necessari per la transizione energetica come il litio, essenziale nelle batterie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it